Non aprire questa email 🧘
Prenditi una pausa da tutto e, se ti va, c'è una puntata RECAP tutta per te
Ciao! 👋
Predichiamo sempre quanto sia importante staccare e questa settimana lo mettiamo in pratica con una puntata RECAP.
Niente link nuovi o rivelazioni alla “mollo tutto”, solo tante good vibes da alcune tra le ultime puntate che ci hanno ispirati di più.
🗓️ Ci sarai al prossimo Idee da Incubo?
Giovedì 15 maggio registreremo dal vivo una nuova puntata di Idee da Incubo alla Fondazione Dude di Milano, a partire dalle 18:30.
🎤 Ospite d’eccezione? Fjona Cakalli, in arte “Tech Princess”
Cosa fa Fjona?
Tech e auto reporter
Content creator
Keynote speaker e presentatrice TV
E molto altro!
Quando: giovedì 15 maggio
A che ora: ingresso alle 18:30, inizio registrazione alle 19
Dove: Fondazione DUDE, Milano
🎟️ Il biglietto è gratuito ma sono limitati!
📔 I nostri Appunti
🎙️ 356 - Idee da incubo con Gabriele Vagnato
Da una cameretta in Calabria ai grandi palchi con Fiorello e il Papa.
Gabriele Vagnato ha trasformato la sua passione per i video in una carriera incredibile: 1M di iscritti su YouTube, 4M di follower su TikTok, inviato a Sanremo e co-conduttore della Giornata Mondiale della Gioventù davanti a 100.000 persone in Piazza San Pietro.
📍 Cosa ci portiamo a casa? Ci sono piaciuti molto i suoi consigli su come iniziare se hai idea di aprire un nuovo canale YouTube. Spoiler: forse l’idea migliore è proprio sotto i tuoi occhi.
A proposito di YouTube… Questo è stato il primissimo video caricato sulla piattaforma e da allora sono già passati 20 anni. Auguri, YouTube! 🥳
Ecco anche i 5 link più cliccati di quella edizione della newsletter:
📍 il link alla puntata video sul nostro canale;
📍 il canale YouTube di Gabriele e il suo format Giorno di Prova;
📍 il format L’Interrogazione, in cui tartassa gli ospiti di domande finché non cedono;
📍 il suo primissimo video su TikTok… risalente a ben 9 anni fa!
📍 una sua intervista molto interessante su come trasformare i propri difetti in un punto di forza online.
🎙️ 355 - Basta lavorare così con Silvia Zanella
"Non avrai mica intenzione di fare figli?"
"Siamo tutti utili, ma nessuno è indispensabile"
"Tu non sei pagato per pensare, sei pagato per lavorare"Queste sono le classiche frasi che si sentono in un ambiente di lavoro tossico: parole che fanno male, che generano ansia, che ti fanno sentire intrappolat*. Ma il lavoro deve davvero essere così? O può diventare qualcosa di diverso? È possibile trovare un equilibrio tra ambizione e benessere?
Ospite di questa intervista video è Silvia Zanella, esperta di risorse umane con oltre vent'anni di esperienza e una delle voci più autorevoli in Italia sui temi del lavoro. Abbiamo parlato di nuovi modelli organizzativi, di leadership empatica e di come gestire le relazioni professionali nell'era dello smart working.
📍 Cosa ci portiamo a casa? I suoi consigli su come rimanere attuali al tempo dell’IA sono molto preziosi e applicabili a ogni professione, validi anche per freelance e creativi in generale.
E quindi? Come mettere in pratica questi consigli, soprattutto ora che l’IA è sempre più ovunque e… creativa? Ecco un’idea interessante.
Ecco anche i 5 link più cliccati di quella edizione della newsletter:
📍 chi sono io senza il mio lavoro?
📍 per ottenere una vera work-life balance, forse è necessario mettere dei confini. La serie TV Severance racconta un po' gli estremi di questo concetto, con un’ottica distopica, ma anche molto ispirata al mondo reale delle aziende di oggi;
📍 un articolo in cui Cal Newport spiega il paradosso della Passion Trap, che colpisce così tanti creativi;
📍 l’intrapreneur, ovvero l’idea di diventare un imprenditore all’interno dell’azienda;
📍 la sua intervista a Bianca Bagnarelli, l’artista italiana dietro la famosa copertina del New Yorker intitolata Deadline, e cosa significa cercare un equilibrio tra vita e lavoro quando si è creativi freelance.
🎙️ 352 - Idee da incubo con Francesco Ebbasta (The Jackal)
Tutti abbiamo visto almeno un video dei The Jackal, e il loro stile è ormai inconfondibile. Quello che spesso dimentichiamo è che dietro ai volti più noti c'è un team che lavora insieme da ben 20 anni. Ospite di questa nuova puntata di Idee da Incubo è Francesco Ebbasta, uno dei co-fondatori e regista dei The Jackal, ma anche dietro a tante altre serie amatissime.
Ma come si fa a capire se un’idea per un video può davvero funzionare?
E soprattutto, ti ricordi quale delle nostre idee è arrivata in finale?
📍 Cosa ci portiamo a casa? A volte conta di più saper tagliare quelle idee che non funzionano, e ci vuole più coraggio che a portarle avanti ad ogni costo. Questo vale sia per le idee di business che per le idee per un contenuto per i social.
Ecco anche i 5 link più cliccati di quella edizione della newsletter:
📍 il link alla puntata video sul nostro canale;
📍 Addio Fottuti Musi Verdi, il film girato interamente con un unico audio di un’ora e quaranta.
📍 Francesco si racconta così su LinkedIn:
Nel 1998 ho dato il mio primo bacio con la lingua. Piuttosto tardi.
Attualmente mi occupo di direzione creativa e regia in The Jackal Srl.
In realtà vorrei occuparmi di videogames e gatti, ma non ho tempo.
📍"Francesco, tu chi sei?" - "Io sono nell’ombra", racconta in una sua intervista;
📍 alcune delle serie di cui è stato regista e co-autore: Hanno Ucciso l'Uomo Ragno, Generazione 56k, Pesci Piccoli.
🎟️ P.S.: ricordati di prendere il tuo biglietto (gratuito) per il prossimo Idee da Incubo con Fjona Cakalli, giovedì 15 maggio dalle 18:30!
🎙️ 351 - La prima Eulogy Writer d'Italia: scrivo le parole dell’ultimo saluto
L'ultimo saluto è forse anche l'ultima cosa che verrebbe in mente di collegare alla creatività. Eppure, per scrivere un elogio funebre, serve tatto, ma anche tanta tecnica ed empatia.
Laura Bertaglia, non solo è la prima Eulogy Writer in Italia, ma ha anche sviluppato il suo Metodo di Narrazione Funebre Empatica®. In questa puntata abbiamo abbiamo hackerato una professione che, sebbene poco esplorata, è un atto di grande umanità e rispetto, capace di trasformare il dolore in un ricordo che celebra la vita.
📍 Cosa ci portiamo a casa? A volte il lavoro più che cercarlo dobbiamo provare ad inventarcelo, anche in base a quello che ci circonda e alle nostre potenzialità.
Ecco anche i 5 link più cliccati di quella edizione della newsletter:
📍 il link alla puntata video sul nostro canale;
📍 tutti i servizi offerti da Laura, che includono anche lettere per funerali di animali domestici e "testamenti valoriali", ovvero il proprio elogio funebre;
📍 il film Still Life e la serie TV The Last Word, sempre sulla professione dell'Eulogy Writer;
📍 la newsletter Appuntamento con la Morte di Sofia, in arte “La Medicina Geniale”, che fa anche parte della community di Hacking Creativity; 🥳
📍 dal mondo anglosassone arriva il libro Il mio gatto mi mangerà gli occhi? di Caitlin Doughty, che offre risposte molto interessanti alle tante domande sulla morte.
Il mercatino dell'affiliazione
🎬 Workshop Online con Edo: "Zero to Video"
La classe di maggio per freelance è sold out! Aperte le iscrizioni per giugno: 3 sessioni per imparare a creare video con l'AI, in un gruppo di massimo 10 persone. ⏩ https://zerotovideo.snacks.video/
💰 Acquista il corso sull’IA Generativa di Fede “Prompt, chi parla?” con lo sconto del 40%, basta usare il codice HACKING ⏩ www.promptdesign.it
💰 Se volete acquistare le carte creative Sefirot con il 15% di sconto usate il codice HACKINGCREATIVITY15 ⏩ https://sefirot.it/it/products
💰 Apri la partita Iva con Fiscozen: consulenza gratis e 50€ di sconto cliccando qui ⏩ https://www.fiscozen.it/invitoHACKING50E
Le newsletter, quelle belle 📧
👉 Scopri le altre bellissime newsletter del network di Newsletterati!
Alla prossima! 😉
Edo & Fede